Cookie Policy

Ultimo aggiornamento: 24/02/2025

Gentile visitatore/visitatrice (di seguito, anche “Utente”) La informiamo che all’interno del portale, raggiungibile all’indirizzo www.fondazioneaugurusa.org (di seguito, anche il “Portale”), di proprietà della Fondazione “Antonio Emanuele Augurusa”, con sede in Filogaso, Via Gallippi Antonio 11, 89843 (VV) (di seguito, anche la “Fondazione” e/o il “Titolare”), si fa uso di cookie. Mediante la presente informativa, predisposta anche ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE 2016/679 sulla protezione dei dati personali (di seguito “Regolamento” e/o “GDPR”); del D. Lgs. n. 196/2003– emendato dal D. Lgs. 101/2018 – (in seguito il “Codice Privacy”); nonché della normativa privacy vigente, Le spieghiamo cosa sono i cookie, come raccogliamo i dati personali a questi ultimi connessi, per quali finalità e quali sono i Suoi diritti.

COSA SONO I COOKIE, I WEB BEACON E LE TECNOLOGIE SIMILARI?

Cookie: sono porzioni di codice di piccole dimensioni che i siti visitati dall’utente inviano al browser, dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi agli stessi siti durante la navigazione o alla successiva visita del medesimo utente. Nel corso della navigazione, l’utente può ricevere sul proprio dispositivo anche cookie che vengono inviati da siti o da web server diversi (c.d. “da terze parti”), sui quali possono risiedere alcuni elementi (quali, ad esempio, immagini, mappe, suoni, specifici link a pagine di altri domini) presenti sul sito che lo stesso utente sta visitando. In tal modo, ad esempio, i cookie consentono e/o facilitano l’accesso ad alcune pagine internet per migliorare la navigazione dell’utente (ovvero permettono la memorizzazione di pagine visitate e di altre informazioni specifiche, come ad esempio pagine consultate più frequentemente, errori di connessione, ecc.), oppure consentono attività di profilazione.

Web beacon: sono frammenti di codice che consentono a un sito web di trasferire o raccogliere informazioni attraverso la richiesta di una immagine elettronica. Le immagini elettroniche, inclusi i banner pubblicitari, permettono di tracciare le pagine web visitate o di verificare se la pagina sia stata visualizzata o meno dall’utente. I web beacon possono essere utilizzati per diversi fini, quali l’analisi dell’uso dei siti web, l’attività di controllo e reportistica sulle pubblicità e la personalizzazione di pubblicità e contenuti.

Tecnologie similari: sono tecnologie che consentono di effettuare trattamenti analoghi a quelli possibili tramite i cookie. Tali strumenti archiviano dati nel browser utilizzando sistemi di archiviazione locale, quali cookie flash, cookie HTML 5 e altri metodi e/o software per applicazioni web. Queste tecnologie funzionano in tutti i browser. In alcuni casi, l’uso dell’archiviazione locale non può essere pienamente gestito dai browser, ma richiede strumenti specifici ad opera del titolare del trattamento.

TIPOLOGIA DI COOKIE UTILIZZATI DAL PORTALE

Ai sensi del GDPR 2016/679 e delle Linee Guida sopra citate, il Titolare garantisce che sul Portale sono installati, per impostazione predefinita, solamente i cookie c.d. “tecnici”

LA GESTIONE DEI COOKIE ALL’INTERNO DEL BROWSER

L’utente può liberamente gestire le preferenze relative ai cookie modificando le impostazioni del proprio browser ed impedire – ad esempio – che terze parti possano installarne. Tramite le preferenze del browser è inoltre possibile eliminare i cookie installati in passato, incluso il cookie in cui venga eventualmente salvato il consenso all’installazione di cookie da parte di questo sito. È importante notare che disabilitando tutti i cookie, il funzionamento di questo sito potrebbe essere compromesso.

È possibile modificare le impostazioni del browser di modo da bloccare automaticamente ogni eventuale cookie trasmesso dal Sito. In caso di blocco dei cookies, tuttavia, l’utente potrebbe non essere in grado di navigare in tutte le pagine del Sito, né di fruire di particolari funzionalità. Per poter modificare le impostazioni del browser l’utente dovrà (di seguito si indicano i browser maggiormente in uso):

Google Chrome

Mozilla Firefox

Internet Explorer

Opera

Safari

Per una panoramica delle modalità di azione per i browser più comuni, si visiti anche l’indirizzo https://cookiepedia.co.uk/how-to-manage-cookies.

Segnaliamo, a titolo informativo, che le società pubblicitarie consentono inoltre di rinunciare alla ricezione di annunci mirati, se lo si desidera. Ciò non impedisce l’impostazione dei cookie, ma interrompe l’utilizzo e la raccolta di alcuni dati da parte di tali società.

Per maggiori informazioni e possibilità di rinuncia, può visitare il sito http://www.youronlinechoices.eu/it.

DIRITTI DELL’INTERESSATO

L’Utente può esercitare il proprio diritto ad opporsi all’uso integrale dei cookie abbandonando il Portale e rifiutando così anche l’uso dei cookie tecnici essenziali necessari per il suo funzionamento. In ogni caso, è consentito all’Utente di navigare sul Portale accettando l’installazione dei soli cookie tecnici essenziali alla navigazione.

Qualsiasi richiesta di informazioni o chiarimento o di esercizio dei diritti può essere indirizzata al Titolare del trattamento all’indirizzo: info@fondazioneaugurua.org

Ciascun utente ha la facoltà di esercitare i diritti riconosciuti ai sensi degli articoli 15 – 20 del GDPR e, in particolare, di richiedere al Titolare l’accesso ai dati personali e/o la rettifica e/o la cancellazione e/o, l’opposizione al trattamento e/o la limitazione del trattamento. Per esercitare tutti i Suoi diritti come sopra identificati, basterà contattare il Titolare alla seguente casella di posta elettronica: info@fondazioneaugurua.org

L’Utente, inoltre, ha sempre il diritto di proporre reclamo all’Autorità Garante per la Protezione dei dati Personali, ai sensi dell’art. 77 del Regolamento, contattabile all’indirizzo garante@gpdp.it o mediante il sito http://www.gpdp.it.

MODIFICHE ALLA PRESENTE INFORMATIVA

La presente informativa sui cookie può subire modifiche nel tempo – anche connesse all’eventuale entrata in vigore di nuove normative di settore, all’aggiornamento e/o erogazione di nuovi servizi ovvero ad intervenute innovazioni tecnologiche – per cui invitiamo l’utente a consultare periodicamente questa pagina.

Ultimo aggiornamento: data 24/02/2025