Un nuovo paradigma di intervento
La Restituzione Generativa
Dal 2020 portiamo un nuovo sguardo sul mondo con la Restituzione Generativa. Ascolta le parole del nostro Presidente Francesco Augurusa e diventa parte del cambiamento!
Una modalità innovativa di fare non-profit che origina dal messaggio e dalla visione di Antonio Emanuele Augurusa
La Restituzione Generativa considera la comunità e il territorio al contempo benefattori e beneficiari di ogni intervento. Contempla la costruzione di reti di dialogo e collaborazione tra gli attori sociali, dal piccolo artigiano o agricoltore ai grandi imprenditori e investitori passando per le istituzioni civili, accademiche e ecclesiastiche, perché la società tutta partecipi del suo stesso sviluppo e ciascuno restituisca in proporzione alle proprie capacità strategiche, finanziarie e relazionali nella creazione di valore condiviso.
La restituzione non ha però effetto singolare, è costruita collettivamente per avere carattere moltiplicatore e catalizzatore di nuovi impatti quanto a opportunità, sviluppo e sostenibilità.
La generatività del paradigma risiede proprio nella capacità e volontà di trasformare il singolo intervento positivo in circuiti virtuosi di impatto sociale, continuativi e sistemici, che si sostengono e autoalimentano nel tempo divenendo scalabili e replicabili.
L’obiettivo è creare valore sociale duraturo e sostenibile per le comunità attraverso la realizzazione di interventi che allineano gli sforzi di tutti i soggetti territoriali, dalle istituzioni alla società civile, nella direzione del bene comune e di una prosperità equa e condivisa.
La Fondazione Augurusa chiama a raccolta imprese, organizzazioni no-profit, istituzioni e singoli cittadini per costruire Modelli di Restituzione Generativa, che prendono forma in partenariati solidi e collaborativi dagli esiti “win-win” in cui gli attori coinvolti contribuiscono con le proprie risorse beneficiando dell'impatto sociale generato collettivamente.
Cinque criteri guidano l’applicazione del paradigma e costituiscono le linee guida per la strutturazione dei Modelli:
- creazione di una piattaforma collaborativa
- adattamento al contesto e alle esigenze locali
- capacità di sostenersi e autoalimentarsi nel tempo
- continuo sviluppo comunitario
- impatto positivo moltiplicatore, generatore di nuovi impatti

Modello, Progetto e Iniziativa Locale
Decliniamo il nostro impegno per i territori e le comunità secondo tre livelli di intervento
Modello
I Modelli sono piattaforme multistakeholder di community engagement e cooperazione tra partner desiderosi di supportare la mission della Fondazione e di contribuire allo sviluppo comunitario. Ciascun modello organizza infatti il tessuto sociale dei territori interessati attorno alla creazione di cicli virtuosi di impatto sociale, catalizzatori di nuove trasformazioni che generano da una progettualità condivisa.

Progetto
I Progetti sono interventi strutturati volti a generare un impatto, determinato e specifico, su scala nazionale o internazionale in risposta a precise necessità. Pur essendo replicabili, i progetti si distinguono dai modelli per l’assenza di continuatività nell’azione: il focus è sulla restituzione che si sviluppa in un arco temporale circoscritto.

Iniziativa locale
Le Iniziative Locali sono interventi mirati ad un impatto prevalentemente locale, ideati attentamente per rispondere alle esigenze specifiche di comunità circoscritte. Queste iniziative affrontano le questioni emergenti dai singoli territori offrendo servizi e assistenza in co-progettazione con le comunità interessate.

Come applichiamo il nostro metodo?
Cinque programmi di intervento
Affrontiamo le cause profonde delle povertà e delle disuguaglianze, agendo sulle dimensioni strutturali in cui si manifestano.
Educazione
Creiamo percorsi di formazione professionale e orientamento al lavoro, tuteliamo il diritto all’istruzione e all’educazione, promuoviamo lo Sviluppo Umano Integrale e lo sviluppo comunitario.
Inclusione sociale
Tuteliamo i diritti umani, proteggiamo le minoranze, promuoviamo processi di cittadinanza attiva e democratica per ridurre periferie geografiche ed esistenziali.
Sostenibilità
Favoriamo l’adozione di fonti di energia pulita e rinnovabile, promuoviamo iniziative nel campo dell’innovazione sociale, promuoviamo la gestione dei conflitti socio-ambientali e l’equa distribuzione delle risorse.
Cultura
Proteggiamo e valorizziamo il patrimonio identitario, supportiamo la ricerca accademica e la ricerca scientifica, favoriamo l’accessibilità culturale, promuoviamo l’espressione artistica in ogni sua forma.
Sicurezza
Tuteliamo il diritto alla salute, favoriamo l’accesso allo sport e la pratica sportiva in sicurezza fra le giovani generazioni, rigeneriamo le aree degradate, promuoviamo la sicurezza sociale.