Informativa per il trattamento dei dati personali
In relazione alle attività di volontariato
(candidatura, selezione, partecipazione all’attività)
La Fondazione Antonio Emanuele Augurusa, con sede legale in Filogaso (VV) alla via Gallippi Antonio, 11, in persona del legale rappresentante p.t, in qualità di Titolare del Trattamento dei dati personali (di seguito, “Titolare”), La informa ai sensi dell’art. 13 Regolamento UE n. 2016/679 (in seguito, “GDPR”) e della normativa nazionale di armonizzazione vigente, che i Suoi dati saranno trattati con le modalità e per le finalità seguenti:
Oggetto del Trattamento
Il Titolare tratta i dati personali, identificativi (esemplificativamente, nome, cognome, indirizzo, telefono, e-mail, ecc.), ed eventualmente particolari (esemplificativamente, dati personali che rivelino le opinioni politiche, le convinzioni religiose o filosofiche, o l’appartenenza sindacale, ecc.) dati relativi alla salute e giudiziari comunicati dal candidato, solo se funzionali all’esecuzione del rapporto di volontariato inter partes.
Finalità, base giuridica del trattamento e tempi di conservazione del dato
I dati personali conferiti con la compilazione del form di candidatura sono raccolti direttamente presso l’interessato e sono trattati per le seguenti finalità:
- eseguire obblighi precontrattuali e contrattuali, e, nella fattispecie, per valutare, analizzare e selezionare i candidati che si sono spontaneamente offerti di diventare volontari, con eventuale accettazione e inserimento nell’organico di volontariato. La base giuridica del trattamento è l’art. 6, comma 1, lettera b), GDPR poiché il trattamento è finalizzato ad adempiere a obblighi precontrattuali o contrattuali di cui è parte l’interessato. Nella fattispecie per dar corso alla richiesta di diventare volontario per la Fondazione, con analisi della richiesta e selezione eventuale. Il periodo della conservazione dei dati è determinato in base al periodo temporale necessario per dare esecuzione alla valutazione, analisi e selezione del profilo presentato e, se il candidato è selezionato, per il periodo di attività di volontario a favore della Fondazione.
- conservazione dei dati dell’aspirante volontario negli archivi della Fondazione, anche dove non selezionato. La base giuridica del trattamento è il “legittimo interesse” (art. 6, comma 1, lettera f), GDPR, considerando C47, GDPR e Opinion 09 aprile 2014, n. 6 del Working Party 29, par. III.3.1.) del Titolare nell’avere a disposizione profili utili per inserire la persona nel proprio servizio di volontariato e ricontattarlo. Ciò è, altresì, bilanciato dall’interesse della persona a ricevere contatti per proposte di collaborazione con il Titolare verso cui ha già manifestato disponibilità a lavorare per le attività da questi organizzate o per le attività connesse agli obiettivi statutari presso la sede del Titolare, sia essa stessa già stata impiegata oppure scartata in fase di prima selezione. Il periodo della conservazione dei dati potrebbe essere esteso oltre una prima valutazione che comporti un mancato interesse immediato per il profilo del candidato, qualora possa ritenersi utile per future attività di volontariato analoghe a quelle preferite dallo stesso. In ogni caso, tale periodo non sarà maggiore a n. 3 anni. Fermo restando il diritto per l’interessato di richiedere la cessazione di tale attività di trattamento in ogni momento.
- ottemperare a norme di legge nazionale vigenti o in virtù di decisioni dell’Unione Europea. La base giuridica del trattamento è l’art. 6, comma 1, lettera c), GDPR poiché il trattamento è finalizzato ad adempiere a obblighi legali cui il Titolare è soggetto. Il periodo della conservazione dei dati è determinato in base alle singole norme nazionali e comunitarie che impongono obblighi legali cui il Titolare è soggetto. Per fini amministrativi, fiscali e contabili, in ogni caso, i dati sono conservati per un periodo massimo di n. 10 (dieci) anni
- eseguire attività di marketing diretto con contatti promozionali, informativi e istituzionali sui nostri progetti, eventi divulgativi e istituzionali, iniziative di raccolta fondi, azioni di sensibilizzazione, sondaggi e ricerche. La base giuridica è il “legittimo interesse” (art. 6, comma 1, lettera f), GDPR, considerando C47, GDPR e Opinion 09 aprile 2014, n. 6 del Working Party 29, par. III.3.1.) del Titolare nel mantenere attivo il rapporto instaurato dal candidato a che, con la richiesta di diventare candidato a volontario, ha manifestato gradimento e condivisione dello scopo statutario della Fondazione. Il Titolare informerà, dunque, la persona sulla propria attività e, in particolare, su quali sono i progetti che potrebbero essere finanziati con contributi economici o sulle azioni di sensibilizzazione che si ritiene utile far conoscere per dimostrare il proprio costante impegno nella realizzazione della propria missione; inoltre contatterà la persona per richiedere opinioni sui servizi erogati coinvolgendola in sondaggi e ricerche. Tali contatti permetteranno alla persona di venire a conoscenza di queste opportunità e di decidere, se lo desidera, di aderirvi. Ciò è controbilanciato dalle aspettative della persona a ricevere informazioni che riguardano temi di suo interesse, fermo restando il diritto per l’interessato di richiedere la cessazione di tale attività di trattamento in ogni momento. In tale ipotesi il periodo di conservazione del dato non sarà maggiore a n. 3 anni
- eseguire elaborazioni statistiche sulle candidature a volontario /attivista. In tal caso i dati saranno trattati in forma anonima e non necessitano di base giuridica né di termini di durata del trattamento.
Modalità di trattamento
Il trattamento dei dati personali è realizzato per mezzo delle operazioni indicate all’art. 4 n. 2) GDPR e specificamente: raccolta, registrazione, organizzazione, conservazione, consultazione, elaborazione, modificazione, selezione, estrazione, raffronto, utilizzo, interconnessione, blocco, comunicazione, cancellazione e distruzione dei dati.
I dati personali sono sottoposti a trattamento sia cartaceo che elettronico e/o automatizzato.
Accesso ai dati
I dati potranno essere resi accessibili per le finalità di cui sopra a dipendenti della Fondazione, nella loro qualità autorizzati del trattamento e/o amministratori di sistema e/o altra tipologia di autorizzati, nello svolgimento di specifiche mansioni che legittimino l’accesso, nonché ad eventuali responsabili esterni debitamente designati.
Comunicazione dei dati
Senza la necessità di un espresso consenso (ex art. 6 lett. b) e c) GDPR), il Titolare potrà comunicare i dati ad Autorità giudiziarie, nonché a quei soggetti per i quali la comunicazione sia resa obbligatoria per legge o per contratto. Detti soggetti tratteranno i dati nella loro qualità di autonomi titolari del trattamento o di responsabili esterni all’uopo designati.
I dati non saranno diffusi.
Trasferimento dati
I dati personali sono conservati su Cloud Google (Google Drive). Il Titolare garantisce che il sistema è rispondente agli standard di adeguatezza di cui al GDPR 2016/679. Il Titolare assicura che ogni eventuale trasferimento dei dati verso paesi extra UE avverrà in conformità alle disposizioni di legge applicabili, previa stipula di clausole contrattuali standard previste dalla Commissione Europea.
Responsabili esterni - Autorizzati
L’elenco aggiornato dei responsabili e degli autorizzati del trattamento è custodito presso la sede legale del Titolare del trattamento.
Natura del conferimento dei dati e conseguenze del rifiuto di rispondere
Il trattamento dei dati per le finalità di cui ai punti 1 e 3 del capo “Finalità, base giuridica del trattamento e tempi di conservazione del dato” è obbligatorio. In assenza di conferimento dei dati non si potrà dare seguito al rapporto inter partes. In relazione ai punti 2 e 4, il candidato potrà esercitare in ogni momento il diritto di opposizione al trattamento.
Il punto 5 è relativo a dati anonimi e non soggiace alle regole del GDPR 2016/679.
Diritti dell’interessato
In ogni momento, l’interessato potrà esercitare, nei confronti del Titolare, i diritti previsti dagli artt. 15-22 del Regolamento.
Esemplificativamente e non esaustivamente, potrà chiedere:
- l’accesso ai propri dati personali e alle informazioni ad essi relative;
- la rettifica in caso di inesattezza degli stessi o l’integrazione di quelli incompleti;
- la cancellazione dei dati al verificarsi delle condizioni previste dall’art. 17, paragrafo 1, del Regolamento e nel rispetto delle eccezioni previste al paragrafo 3;
- la limitazione del loro trattamento al ricorrere delle ipotesi indicate all’art. 18, paragrafo 1 del Regolamento.
L’esercizio dei premessi diritti può essere esercitato mediante comunicazione scritta da inviare via mail o agli indirizzi di contatto come sotto indicati.
L’interessato avrà diritto di proporre reclamo all’Autorità Garante per la Protezione dei dati personali mediante consegna a mano presso gli uffici o con invio di raccomandata A/R indirizzata a: Garante per la protezione dei dati personali, Piazza Venezia, 11 – 00187 Roma o di messaggio di posta elettronica certificata indirizzata a: protocollo@pec.gpdp.it
Modalità di esercizio dei diritti
L’interessato potrà in qualsiasi momento esercitare i propri diritti inviando una e-mail all’indirizzo: privacy@fondazioneagurusa.org