Programmi

Learn. Work. Innovate.

Virtus Lab è un modello di innovazione sociale che investe sul capitale umano attraverso processi di formazione e inclusione socio-lavorativa e che opera per ridurre le disuguaglianze e contrastare la povertà economica ed educativa. Con un approccio flessibile, people-centered e need-based, Virtus Lab colma lo skill mismatch che ostacola l’incontro tra imprese e persone in cerca di lavoro.

Promotori

Partner

Learning by doing

Formare a 360°, dalle hard alle soft skills

Costruiamo percorsi gratuiti di formazione professionale con certificazione delle competenze, che attraverso un approccio pratico ed esperienziale combinano l’apprendimento delle abilità tecniche allo sviluppo delle competenze trasversali per garantire il miglior inserimento lavorativo e sociale.

Centralità della persona

Persone, prima che professionisti

Attenti allo sviluppo personale di ogni partecipante, offriamo gratuitamente vitto e alloggio, attività di supporto psicologico e di mentoring con tutor specializzati e attività laboratoriali, ludico-ricreative, culturali, conviviali e sportive con l’obiettivo di rispondere ai bisogni individuali e favorire la creazione di legami di affinità, rispetto e solidarietà tra i corsisti.

“Lavoriamo spinti dalla convinzione che la crescita della società cominci dalla crescita della singola persona. Crediamo nei sogni, nel merito e nella valorizzazione delle capacità personali come strumenti di affermazione.”

Francesco Silvaggio, Direttore Operativo Virtus Lab.

Lavoro Dignitoso

Per un lavoro a servizio dell’uomo

Incrociamo le esigenze e i desideri occupazionali delle imprese e dei futuri professionisti e articoliamo percorsi in linea con gli obiettivi n.8 e n.10 dell’Agenda ONU 2030 attraverso sei tappe: analisi dei fabbisogni occupazionali, reclutamento online e offline, selezione dei candidati, alta formazione, inserimento lavorativo e affiancamento post-inserimento.

Resistuzione generativa

Una piattaforma collaborativa

Coinvolgiamo gli stakeholder riuniti in una Cabina di Regia per la costruzione di partenariati strategici sui temi della formazione, dell’allineamento delle competenze al mercato del lavoro, delle opportunità di assunzione e della donazione in-kind o finanziaria per la sostenibilità del modello. In proporzione alle capacità e risorse di ogni attore.

Dicono di noi

“Virtus Lab rivoluziona il rapporto tra domanda e offerta di lavoro”

“Virtus Lab, progetto formativo [...] che prevede due percorsi di formazione, mobilità ed inclusione sociale ecollaborativa”

“Un percorso in grado di offrire ai disoccupati la possibilità di formarsi gratuitamente e creare un profilo professionale in linea con le esigenze delle aziende”

“Virtus Lab, un connettore di tre entità: la diocesi, l’impresa, la parrocchia o gli organismi associativi del territorio”

“Virtus Lab, una buona pratica di sinergia tra vari soggetti, dalle imprese alla società civile, passando per le istituzioni e le realtà ecclesiastiche, ha inciso fortemente sulla grave discrepanza tra domanda e offerta.”

“Virtus Lab, [...] dopo circa 3 anni disperimentazione ha garantito a circa 1.300 persone, su 1.500 partecipanti, un lavoro stabile e una retribuzione dignitosa, [...] grazie all’interesse dimolte imprese impegnate in settori strategici per il Paese”

“Gli interventi mirano a sostenere l’autonomia della persona, valorizzarne il potenziale e promuovere percorsi di coesione sociale”

“Virtus Lab rappresenta una straordinaria occasione di crescita e di riscatto per tantissimi giovani”

Galleria fotografica